domenica 10 giugno 2012

La famiglia Fang


Il Blog ringrazia e consiglia:
Il prestigioso Museo, nel cuore storico di Bologna, offre oltre alle esposizioni tanti interessantissimi eventi!
 Via Zamboni, 63 - 40127 Bologna - Tel. 051 209455
www.museocapellini.org

* * *
La rivista culturale: "Il Salotto degli Autori" ( http://www.ilsalottodegliautori.it ) edita dall'Associazione letteraria "Carta e Penna"


www.cartaepenna.it

* * *

SI RINGRAZIANO PER LA GENTILISSIMA COLLABORAZIONE:


LIBRERIA MONDI NUOVI
Dove i Libri e i Fumetti diventano.. da collezione!

Libreria Mondi Nuovi: da oltre 30 anni il luogo giusto

dove trovare tutto l'usato per Libri e Fumetti, a Bologna e Provincia

* * *

Libreria - Galleria

IL SECONDO RINASCIMENTO

Via Porta Nova 1/A (ang. via C. Battisti) - Bologna

ROMANZI - SAGGI - TESTI UNIVERSITARI

* * *

La famiglia Fang

Autore: Kevin Wilson
Genere: commedia, drammatico.


La famiglia Fang”, narra della passione artistica di una coppia, Caleb e Camilla, per le rappresentazioni spontanee quelle cioè che utilizzano la realtà e le situazioni di tensione che si possono originare condizionando il comportamento del pubblico, il quale, è a tutti gli effetti ignaro della finzione.

Si potrebbero definire “artisti di strada”, figli dell'improvvisazione, laddove le loro rappresentazioni puntano ad incanalare il luogo comune, attraverso quelle reazioni più plausibili, agli stimoli, che le persone usualmente subiscono.

Ecco allora che i Fang, mettono in prosa scene ad alta tensione in ristoranti, centri commerciali, in strada come su di un aereo. In buona sostanza: fingono, rappresentano, sfruttano il distorcimento della realtà allo scopo di creare una devianza, controllata ed incanalata, nella gente, nei passanti, in tutti quegli ignari protagonisti della rappresentazione. Che di essa però sono l'epicentro.

I coniugi Fang, hanno due figli, Annie e Buster, entrambi i quali vengono avviati all'arte di famiglia, coinvolti attivamente in queste false rappresentazioni, finzioni che si spingono sempre oltre, al punto da non sottolineare più quale sia la verità e quale la menzogna.

Nel romanzo, gli episodi, le “pièce teatrali” di quest'arte spontanea, sono collocati nel passato, mentre il presente e dedicato ai due fratelli, cresciuti ed allontanatisi dai genitori. Da essi quasi scappati. Ma non dall'arte. Affermata attrice lei, scrittore e giornalista lui.

Entrambi però, coinvolti in una serie di accadimenti che rappresentano una parabola demolitiva della loro vita professionale e sociale. Scandali ed incidenti traumatici li costringono a ritornare presso i genitori. Per assistere ignari all'ultima grande rappresentazione che i coniugi Fang hanno pensato.





Il libro si presenta da subito come un omaggio intellettuale a quella goliardia artistica che nella spontaneità ritrova forse la sobrietà della sua matrice più animale, meno razionale. La devozione di colui che immedesima la parte, lasciandosi coinvolgere al punto da diventare un tutt'uno con la finzione stessa.

Amabilmente condito di aneddoti ironici, qualitativamente tipici della commedia buffonesca delle parti, laddove la realtà sembra paradosso e fagocita, letteralmente, l'assurdo, tanto che gli eventi, pur non apparendo fra loro pilotati creano un vortice distruttivo, apparentemente insondabile quanto ineluttabile.

In questo scenario decadimentale si reinserisce, nella vita dei ragazzi, non più bambini o adolescenti, bensì adulti, il concetto di arte della famiglia Fang, da cui essi provengono e dalla quale sono stati toccati, marchiati, forse plagiati oltre un punto, misterioso ed occulto, di non ritorno.

I Fang, vivono per l'arte. Sono l'arte. Tutta la loro vita è un testamento di abnegazione al concepimento, alla messa in scena: una costante rinuncia del superfluo, al punto che hanno voluto sperimentare la veridicità del modo di dire, tale per cui, per un artista “i figli uccidono l'arte”. Perchè intimamente creano il cambiamento.

E così l'Autore crea una magistrale sceneggiatura ambientale, dove i redivivi figli di quella che sembra essere stata una prova concettuale, si ritrovano ad assistere alla più grande ed ambiziosa opera dei genitori: la loro scomparsa. Una morte, forse vera, forse simulata. Ma come si può reagire, nella consapevolezza che tutto ciò che accade, può essere finzione, e noi stessi gli strumenti inconsapevoli di quest'ultima?

L'Autore, con una dialettica introspettiva ed egocentrica, meticolosa quanto all'avanguardia, smonta il concetto di “azione uguale reazione” e per noi lettori Italiani, ci riporta alle note sofisticazioni comportamentali del celebre Pirandello, del suo “Fu Mattia Pascal” e di “Uno, nessuno e centomila”.

L'assurdo diventa drammatico, ma attraverso gli occhi dell'artista.

Il realismo così come la ragione, sono sottoinsiemi di una pazzia morta e come tale non più tenace di un paradosso, dalla cui accettazione scaturisce il non senso. Di qui lo scontro, violento, fra l'idea dei figli, feriti, delusi, il cui dramma sembra inascoltato perchè i genitori vivono una dimensione completamente diversa.

Quel che per loro è atroce, per Caleb e Camilla Fang è arte. Non c'è cattiveria, perchè l'annullamento, esclude la malvagità, quanto l'amorevolezza. Al punto da affermare che tutti siamo artisti, in questo senso, e recitiamo una parte, un copione. Il nostro. Per scelta o per imposizione.

La frase che più di ogni altra mi ha colpito nel romanzo è stata: “la vita normale è il rifugio perfetto per un pessimo artista”.

Credo che sintetizzi molto bene, la geniale rappresentazione che l'Autore ha creato della finzione.

Penso che in quest'affermazione vi si possa riscontrare l'intuito del senso comune a mezzo del quale l'Autore osserva la vita dall'esterno, come la telecamera di un set cinematografico. Registrando il cambiamento del protagonista e delle comparse al punto tale che i ruoli si possono scambiare, fino a confondersi.

C'è un evidente omaggio al cinema d'Autore francese, e al grande Orson Welles (citato nel romanzo). Nonché ad un idea della sceneggiatura naturalista, vivente, improvvisata e visionaria come nel noto regista Terry Gilliam o nella celebre antitesi essere – non essere di Orwell e del suo annullamento attraverso l'accettazione.





La famiglia Fang” è un ottimo romanzo. Concepito per ribaltare il concetto di normalità, alla luce dell'arte, intesa come metafisica dell'esistenza. Un atto di geniale intelligenza creativa, per riflettere sul paradosso esistenziale di un realismo così anarchico da rifiutare il contrario, abbracciandolo solo quando sente il bisogno di negarlo. Romanzo umoristico e drammatico, amabilmente ambientato. Coinvolgente e scritto con una scienza creativa impeccabile del senso comune.

Consigliato.

                                                        Marco Solferini
                                                 marcosolferini.pubblicazioni@gmail.com
                                                                    puoi trovarmi anche su:
                                                            http://it.linkedin.com/pub/marco-solferini/3/682/677
                                                                          http://it-it.facebook.com/marco.solferini



7 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissima recensione.
      Direi che hai saputo esprimere ottimamente, come sempre, il contenuto del Libro.
      Da lettrice, ti dico soltanto "grazie".
      Isla

      Elimina
  2. Il libro mi interessava già molto, perchè ne avevo sentito parlare bene. Lo leggerò quasi sicuramente a breve poi ti scriverò in proposito.
    La recensione che hai scritto è ottima. Ti seguo sempre dal gruppo facebook e ogni volta sembra veramente di vivere dentro al libro di cui scrivi.
    Sei bravissimo.
    Baci.

    RispondiElimina
  3. Carissimo,
    ti confermo che pubblichiamo un estratto della tua straordinaria recensione.
    Grazie come sempre per la disponibilità.
    A prestissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a Voi, che offrite un importante servizio per tanti Lettori.
      Grato di poter offrire il mio contributo.

      Elimina
  4. Ottima recensione, condivido tutto.
    L'Arte (con la maiuscola) è centrale in questo libro. La sua bellezza è una forza trascendente che ti rapisce fino al punto da farti dimenticare tutto il resto.
    Da Artista del Teatro quando interpreto un ruolo o scrivo una sceneggiatura sento su di me il peso dell'esistenza come mai accade. E' una forza vitale che mi toglie e nel tempo stesso mi dona qualcosa di grandioso. Mi sento spogliata e rinata.
    L'Autore di questo romanzo è stato bravissimo a creare un parallelo con la vita e la finzione che spesso sono la stessa cosa per come noi li viviamo.
    Hai saputo cogliere veramente l'essenza più intima di questo scritto e penso di non aver mai letto una recensione migliore, anche se devo ammettere che quello che sto leggendo le Tue precedenti e sono tutte di altissimo livello.
    Condivido anche le citazioni cinematografiche che hai fatto in particolare Terry Gilliam che è uno dei miei registi preferiti.
    Complimenti.

    RispondiElimina
  5. Ciao ho letto molte delle tue recensioni compresa questa da facebook e le trovo tutte bellissime.
    Fai bene a definirti prima di tutto un lettore ed è questo che si sente prima di tutto: la passione per la lettura.
    Questo libro non lo conoscevo ma dopo aver letto il tuo giudizio penso che me lo segnerò fra quelli per l'estate poi ti saprò dire.
    Io nel tempo libero ho scritto una serie di racconti. vorrei sapere se è possibile avere una tua valutazione. Per il momento sto pensando all'autopubblicazione ma prima un giudizio critico mi sarebbe immensamente utile.
    Grazie in anticipo e ancora complimenti per come scrivi.
    Stefania.

    RispondiElimina